Diritto Societario e Commerciale
Linee Guida del Tribunale di Milano in materia societaria (gennaio 2019)
Massimario dei Giudici di merito del nuovo processo societario (ottobre 2005)
Il nuovo processo societario: fase introduttiva e fissazione dell'udienza
Il nuovo processo societario: il rito sommario di cognizione
Il nuovo processo societario: ancora sul procedimento di cognizione
Il nuovo processo societario: l'opposizione a decreto ingiuntivo
Quadro sinottico delle modifiche in materia di SOCIETA' PER AZIONI
Quadro sinottico delle modifiche in materia di SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Gli adeguamenti obbligatori degli Statuti
Orientamenti del Comitato Triveneto dei Notai in materia di atti societari
Il controllo giudiziario ex art. 2409 cod. civ. nella S.P.A. (dal sito www.tidona.com)
Le principali novità per la S.R.L.
Le clausole di mero gradimento e di prelazione alla luce del nuovo art. 2355 bis cod. civ.(dal sito: www.ipsoa.it/lesocieta )
La clausola di prelazione societaria ed il contenuto della denuntiatio
La tutela dei Soci di minoranza
Lo scioglimento della società per dissidio insanabile tra i soci (Avv. Dario Bruno - www.ilcaso.it)
Il diritto di informazione e di consultazione del Socio di S.R.L.
La disciplina dei finanziamenti Soci alla luce del nuovo art. 2467 cod. civ.
Il conferimento di beni in natura e di crediti (art. 2343 cod. civ.)
Le modificazioni del capitale sociale nella nuova S.R.L.
La trasformazione delle società (da quelle di capitali in quelle di persone e viceversa)
Tutela cautelare ed Arbitrato irrituale in materia societaria
La liquidazione della società e le nuove operazioni degli Amministratori dopo il D.Lgs. 6/03
Joint venture: dall'ideazione alla costituzione (da: "Commercio Internazionale" n. 11/2009)
I finanziamenti dedicati ad uno specifico affare
Rinuncia all’azione di responsabilità e patti di manleva (Autori: Avv.ti Nicole Frigo e Carlo Riso)
Il concreto esercizio dell'azione di responsabilità sociale
Caratteristiche distintive dell'Amministratore di fatto
La responsabilità del Socio di S.R.L. (Autore: Dott. Franco Spezia - Maggio 2012 - su: www.filodiritto.com)
Rapporto tra Sindaco e Socio di S.r.l. nell'esercizio del controllo (da: Riv. dottori comm. 2010, 02, 339)
L'azione di responsabilità contro gli Amministratori di S.p.a. fallita e criteri di determinazione del danno (da: "Le Società" n. 11/2008)
L'azione sociale di responsabilità del socio nei confronti degli amministratori
L'azione di responsabilità verso l'Organo amministrativo da parte del Socio di S.R.L.
L'azione di responsabilità promossa dal Socio di S.R.L.
I patti parasociali dopo il DLgs. 17/01/03 n. 6
I patti parasociali: profili operativi
I patti parasociali: i più recenti orientamenti della giurisprudenza
Clausola di gradimento ed acquisto di azioni proprie nella S.r.l.
Il diritto di recesso del Socio di S.R.L. ed il rimborso della sua partecipazione
Cause e modalità di recesso del Socio ex art. 2437 bis cod. civ.
Riduzione del capitale sociale per recesso del Socio
Le forme alternative di capitalizzazione delle piccole e medie imprese: il leasing azionario
I nuovi reati societari: le false comunicazioni sociali
La responsabilità amministrativa della società dopo il D.Lgs. 231/2001
La responsabilità amministrativa dell'ente ed i modelli organizzativi
La responsabilità gestoria nella fase di liquidazione ("Le Società " - 2/2009)
La responsabilità personale dei componenti dell'Organo amministrativo di un'Associazione
Le principali tipologie di Cooperative
Il regime delle Cooperative a mutualità prevalente (aspetti contabili / fiscali)
I nuovi strumenti finanziari delle Società cooperative
La disciplina delle imprese sociali dopo il D.Lgs. 24/03/2006 n. 155
Imprenditori individuali e società di persone
La revoca dell'Amministratore nelle società di persone
La validità, nei confronti del Socio, del titolo esecutivo emesso nei confronti di una S.N.C.
Gli effetti del decesso di uno dei due soci di una società personale
Limitazioni al potere di rappresentanza dell'Amministratore di S.A.S. e loro opponibilità ai terzi
La responsabilità del Consorziato verso i terzi (da Notariato, 3, 1998, p. 227)
Le Fondazioni culturali "di origine" od "a vocazione politica" (dal sito www.aedon.mulino.it - Autore: Sandro Amorosino)
Intestazione fiduciaria di azioni e prescrizione
Inesistenza della delibera assembleare e requisiti minimali per la sua validità