Procedura Civile
Il protocollo d’intesa sulle regole redazionali degli atti del giudizio di Cassazione in materia civile e tributaria
Quadro sinottico delle modifiche apportate dalla L. 18/06/2009 n. 69 (elaborato dall'Avv. Alessandro Graziani)
Il procedimento sommario di cognizione introdotto dal nuovo art. 702 bis c.p.c.: le prime questioni applicative
Intervento dell'Avv. Riva su "Il Progetto di distribuzione" al Convegno organizzato dall'Associazione Forense "Tutela dei diritti" in Roma il 13/07/2017
La verifica dell'idoneità del titolo esecutivo alla luce dei recenti orientamenti giurisprudenziali
Le principali novità del processo esecutivo introdotte dalla L. 24/02/2006 n. 52
Il nuovo processo di esecuzione: Scheda operativa del Dott. Andrea Gnignera (dal sito www.altalex.com)
La riforma del nuovo processo civile - Guida sintetica - Il procedimento di cognizione davanti al tribunale
Le novità in materia di reclamo cautelare introdotte dalla L. 14/05/2005 n. 80
L'espropriazione mobiliare, con particolare riferimento al ruolo dell'Ufficiale giudiziario, dopo la L. 52/06
Il nuovo regime delle eccezioni processuali e sostanziali introdotto dalla L. 51/2006
L'espropriazione contro il Terzo proprietario
Il giudizio di opposizione all'ordinanza ingiunzione dopo il D.Lgs. n. 40/2006
La peculiarità degli aspetti processuali nella protezione delle opere dell'ingegno
Atti del Congresso organizzato dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Roma il 28/10/08 su "CLASS ACTION: riflessioni giuridiche e procedurali"
Intervento dell'Avv. Granfrancesco Vecchio: La normativa di riferimento
Intervento dell'Avv. Antonfrancesco Venturini: Ambito di applicazione
Intervento dell'Avv. Fabrizio Cipollaro: L'adesione del Consumatore
Intervento dell'Avv. Bianca Trillò: Class action e conciliazione
Intervento dell'Avv. Luca Leone: La sentenza: natura ed effetti
L'interruzione delle decadenze nel procedimento di mediazione
Il procedimento di ingiunzione: le problematiche pratiche più complesse (in Giur. merito, 2010, 7-8, 2032. Autore: Antonio Valitutti)
Le S.U. risolvono il contrasto su chi, nell'opposizione a decreto ingiuntivo, sia onerato dell'avvio del procedimento di mediazione
Documenti e prova del credito nei rapporti tra Imprenditori
I provvedimenti d'urgenza ex art. 700 c.p.c. (dal sito www.avvocati.it)
Le preclusioni istruttorie: definizione del thema probandum, produzioni documentali e poteri istruttori del Giudice
La provvisoria esecutività ex lege del decreto ingiuntivo
Le notificazioni in materia civile: a persone giuridiche, ad enti di fatto, a società di persone, al condominio
Le notificazioni a mezzo posta (commento e testo integrale della sentenza Corte Cost. 26/11/02 n. 477)
L'esecuzione forzata (nella forma dell'espropriazione presso terzi) nei confronti della P.A. (Autore: Dr. Alessandro Auletta - da wwwilcaso.it)
L'assegnazione forzata al Creditore degli immobili pignorati (in alternativa alla vendita forzata). Autore: Salvatore Ziino, tratto dal sito www.eclegal.it
La ripartizione dell'onere probatorio nel giudizio di opposizione di Terzo all'esecuzione
La Consulenza Tecnica tra mezzo istruttorio e mezzo di prova
Prova testimoniale e Consulenza Tecnica d'Ufficio (Relazione del Dr. Suriano all'Incontro Studi svoltosi in Roma il 6-10/03/00)
La Consulenza Tecnica Preventiva ai fini della composizione della lite prevista dall'art. 696 bis c.p.c.
L'incapacità a testimoniare ai sensi dell'art. 246 c.p.c.
Provvedimenti d'urgenza. Imminenza ed attualità del pregiudizio nel periculum in mora
Il "fermo amministrativo" dei beni mobili registrati